Il portafoglio è uno degli accessori più importanti da possedere. Al suo interno, infatti, ogni persona potrà inserire i soldi, le tessere, i documenti e qualsiasi cosa sia necessaria alla vita quotidiana. In questa breve guida vedremo le caratteristiche di un prodotto specifico, vale a dire il portafoglio uomo verticale. Esso si differenzia per il taglio verticale e non per quello orizzontale, come accade normalmente per i modelli classici e maggiormente di stile tradizionale. La caratteristica principale di questi prodotti di taglio verticale è quella di aderire al meglio ai pantaloni e di essere inseriti nelle tasche con maggiore praticità, comprese quelle posteriori. Inoltre, il rigonfiamento all’interno delle tasche sarà indubbiamente minore.
Un portafoglio uomo verticale non sarà per forza meno capiente o funzionale rispetto a un modello classico. Molti modelli, infatti, sono di buone dimensioni e presentano diversi scompartimenti interni sia per le monete sia per poter inserire carte, tessere e documenti vari. Sono sempre di più, inoltre, i modelli a essere dotati del blocco RFID integrato. Esso è uno strato di metallo posto all’interno della struttura del portafoglio, ideale per garantire protezione alle carte di credito e d’identità contro il furto di dati in modalità contactless.
Veniamo ai materiali. La vera pelle animale (pitone e coccodrillo su tutte) è una scelta in stile classico. Ma sono sempre di più le persone a non sopportare ciò e ad essere più rispettose della natura. La pelle è più resistente e duratura, ma diverse persone preferiscono optare per modelli in finta pelle, in fibra di carbonio o in altri materiali sintetici, come poliestere e nylon.
Nella scelta del modello da acquistare, molto dipenderà anche dalle vostre esigenze e dal gusto personale. Una tipologia di portafoglio uomo verticale che va molto di moda, specie fra i giovani, è quella slim (o ultraslim). Tale modello è molto piccolo, leggero e confortevole, in modo da essere posto con facilità nelle tasche. Inoltre, prevede l’assenza dello scompartimento per l’inserimento delle monete. Uno stile, quindi, maggiormente dinamico e meno, per così dire, “utile” rispetto ai portafogli di capienza, struttura classica e dimensioni maggiori.