Condividi:
La nostra tabella confronta i migliori 4 modelli del 2022. I modelli sono ordinati in base al voto che esprime la nostra opinione sul prodotto. ATTENZIONE: il voto sul prezzo varia in base all'offerta corrente, quindi anche la classifica può variare. Per ogni modello potete leggere la recensione completa o andare a vedere i dettagli dell'offerta di Amazon.
Il miglior regolabarba Philips: tabella comparativa
Miglior scelta ![]() Philips BT5200/16Il regolabarba Philips BT5200/16 è un prodotto di fascia medio-bassa, ma non per questo da scartare, se non si hanno esigenze particolari. Infatti, è dotato di una buona batteria, che si ricarica velocemente, e può comunque essere utilizzato anche collegandolo alla presa di corrente, nel caso siate di fretta e la batteria fosse scarica. Consente 17 diverse regolazioni di lunghezza ed ha una discreta impugnatura. Il prezzo è abbordabile.
|
| |||||||||||||||||||||
Ottimo ![]() Philips Oneblade PROIl rivoluzionario rasoio Philips Oneblade PRO QP6520-30, grazie alla sua lama dual-side, rade con precisione e in profondità ogni area del viso rispettando anche le pelli più delicate. Le 14 impostazioni di lunghezza vi permettono di disegnare la barba a piacimento e di realizzare ogni giorno il look desiderato. Ricaricabile e lavabile, il nuovo apparecchio Wet & Dry proposto da Philips monta lame solide e realizzate in materiale di qualità, che ne assicurano resistenza e lunga durata nel tempo.
|
| |||||||||||||||||||||
Sul podio ![]() Philips BT7220/15Il regolabarba Philips BT7220/15 ha ben 20 diverse regolazioni, per regolare qualsiasi tipo di barba; può contare su una batteria che si ricarica velocemente ed ha un'ottima durata. Le lame sono precise e resistenti. Tuttavia è un prodotto piuttosto caro, di fascia alta, le cui caratteristiche si possono trovare anche in modelli che costano meno.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Philips QG3320/15Il regolabarba Philips QG3320/15 serie 3000 è un prodotto di fascia bassa, adatto a chi vuole risparmiare. Le caratteristiche e la versatilità sono buone in generale, ed è quindi adatto a chi non ha troppe pretese e vuole risparmiare il più possibile. Si segnala, come difetto principale, il fatto che la batteria si ricarichi in circa 10 ore, mentre ad oggi lo standard è di circa un'ora.
|
|
In questa guida tratteremo i regolabarba Philips, analizzando le differenze tra i vari modelli.
La storia del marchio Philips parte dal 1891, quando a Eindhoven venne fondata l’azienda multinazionale olandese Koninklijke Philips N.V. L’azienda fin dall’inizio fu specializzata nella produzione di lampadine elettriche. Il primo stabilimento dell’azienda ebbe sede a Eindhoven e oggi quell’edificio è diventato un museo.
Nel corso degli anni il marchio si specializzò nella produzione dei più svariati prodotti, come apparecchi elettromedicali e radiofonici. Nel dopoguerra fu partecipe della diffusione dei primi televisori, del lancio delle musicassette e del primo circuito integrato. Nel 1982 lanciò, insieme alla Sony, la produzione del primo lettore di compact disc.
Oggi il marchio è specializzato anche nel settore delle nuove tecnologie per la salute, con la produzione di sistemi e servizi di diagnostica per immagini e monitoraggio dei pazienti.
Di quali prodotti si occupa questa marca?
Il marchio Philips si occupa di un gran numero di prodotti appartenenti a svariati settori. È uno dei marchi più famosi al mondo nel settore elettronico, con la presenza in commercio di TV, monitor, decoder, proiettori, sistemi audio, telefoni di rete fissa e molto altro. Philips è famoso anche per la produzione di molti strumenti per la cura personale dell’uomo e della donna. Sul mercato sono presenti, solo per citarne qualcuno, un gran numero di rasoi, regolabarba, epilatori, piastre per i capelli, phon, spazzolini elettrici, idropulsori.
La grande varietà di prodotti a marchio Philips comprende anche strumenti maggiormente inerenti alla casa, come ferri a vapore, aspirapolveri, robot aspirapolveri, umidificatori, ma anche macchine del caffè, frullatori, friggitrici ad aria, centrifughe e tanto altro ancora.
Per completezza di informazioni, la Philips si occupa anche di prodotti per mamme e bambini, di strumenti facenti parte del settore dell’illuminazione, come lampade e lampadine, e di articoli inerenti il settore automobilistico, come lampadine per auto e per moto. Specie negli ultimi anni, la Philips si è specializzata anche nel settore delle nuove tecnologie per la salute.
Di seguito parleremo, come detto, esclusivamente dei regolabarba. Se volete acquistare un regolabarba Philips, ecco una guida che analizza i modelli di questa marca.
I regolabarba Philips
Sul mercato sono presenti un numero notevole di regolabarba, essendo la marca Philips specializzato in questo ambito. Essi si classificano in base alla serie, che hanno caratteristiche particolari e differenti fra loro. Alla serie 9000 appartiene il modello Philips BT9297/15, di fascia alta e dotato di caratteristiche specifiche rispetto agli altri modelli. Ma di questo parleremo in seguito. Alla serie 7000 appartengono i modelli di fascia medio-alta, mentre alle serie 5000 e 3000 sono presenti i regolabarba di fascia medio-bassa, comunque altamente validi e dotati di ampia versatilità d’utilizzo e di caratteristiche tecniche sufficienti per una precisa regolazione della barba.
Prima di analizzare nel dettaglio i vari modelli, vediamo caratteristiche e differenze generali di questi strumenti a marchio Philips suddivisi in serie.
Caratteristiche comuni e differenze dei regolabarba Philips
Come detto, i regolabarba Philips sono suddivisi in alcune serie, ognuna con peculiarità differenti dalle altre. In commercio ci sono un numero enorme di regolabarba a marchio Philips e in questa guida abbiamo operato una selezione, analizzando i modelli principali attualmente disponibili in commercio.
In linea di massima possiamo dire che i regolabarba appartenenti a una determinata serie hanno caratteristiche notevolmente simili fra loro e diverse dai modelli appartenenti alle altre serie. Quindi, ogni serie ha proprietà specifiche rispetto alle altre. Di seguito cercheremo di cogliere le differenze fra le varie serie.
Serie 3000
Partiamo da questa linea di regolabarba Philips appartenenti a una fascia di prezzo medio-bassa. Nonostante siano prodotti con caratteristiche tecniche inferiori ai modelli delle altre serie, essi sono ampiamente soddisfacenti per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo. I regolabarba Philips della serie 3000 permettono di regolare la barba puntando in modo principale sull’omogeneità di essa, mentre hanno qualche difficoltà sulla precisione dei contorni.
I modelli Philips BT3216/14 e Philips BT3236/14 che analizzeremo hanno un’autonomia di circa 60 minuti, parametro buono anche se inferiore ai modelli appartenenti a una fascia di prezzo elevata.
Serie 5000
Il punto di forza dei modelli appartenenti a questa serie è sicuramente l’ottima autonomia della batteria e i tempi di ricarica bassi. Tenendo conto delle dovute differenze dei singoli modelli, la norma per questa serie di regolabarba è di 60 minuti di autonomia a fronte dei 60 minuti di ricarica. I modelli Philips BT5501/16 Philips BT5509/16 arrivano, però, anche a 90 minuti di autonomia.
Alcuni modelli come il Philips BT5509/16 privilegiano la precisione dei contorni, mentre altri regolabarba come il Philips BT5200/16 assicurano un taglio maggiormente omogeneo. Il range di taglio varia anch’esso da modello a modello. Il Philips BT5509/16 o il Philips BT5501/16 permettono di regolare la barba su ben 40 lunghezze diverse di taglio, da 0.4 mm a 20 mm, mentre il Philips BT5200/16 può arrivare fino a 10 mm.
Sono strumenti abbastanza accessoriati e sono completamente impermeabili.
Serie 7000
I modelli di regolabarba appartenenti a questa serie hanno integrata la funzione di aspirazione dei peli, che permette di evitare di sporcare il lavandino durante l’utilizzo. Molti sono i modelli appartenenti a questa serie e tutti sono di fascia medio-alta, sia per il prezzo che per le caratteristiche tecniche.
Solitamente questi regolabarba possono operare su 20 lunghezze di taglio diverse, a partire da 0,5 mm per arrivare a 10 mm. In alcuni modelli come il Philips BT7510/15 l’autonomia della batteria può arrivare fino a 100 minuti. I modelli variano in base alla presenza degli accessori e del display LED digitale.
Serie 9000
In commercio è attualmente disponibile un solo modello di questa serie, la più alta presente per i modelli Philips. Esso è il Philips BT9297/15, che si differenzia dagli altri regolabarba per la presenza di una funzione particolare: la guida laser di precisione. Tale caratteristica permette di ottenere risultati ancora più precisi in fase di regolazione.
Il prezzo dei regolabarba Philips
La Philips garantisce all’utente un’assistenza ottimale e produce regolabarba appartenenti a qualsiasi fascia di prezzo. Come già accennato in precedenza, i regolabarba Philips presenti in commercio sono suddivisi in serie, 3000, 5000, 7000 e 9000. Alle serie 3000 e 5000 appartengono i modelli di fascia medio-bassa, mentre alle serie 7000 e 9000 quelli di fascia medio-alta.
Non esiste un regolabarba adatto a tutti, ma ognuno dovrà ricercare quello che maggiormente è conforme alle caratteristiche della propria barba. I regolabarba Philips sono forniti di numerose funzionalità e permettono di venire incontro alle esigenze particolari di ogni utente.
Se si è intenzionati ad acquistare un regolabarba a marchio Philips, il nostro consiglio è quello di farlo online, dal momento che si riescono a trovare notevoli sconti rispetto al prezzo di listino. Amazon rimane la miglior soluzione per evitare truffe, ritardi nelle spedizioni o problemi dopo l’acquisto.
Dopo questa parte introduttiva generale, analizziamo i vari modelli di regolabarba a marchio Philips disponibili in commercio.
Serie 3000
Philips BT3216/14
Questo regolabarba è dotato di un sistema di taglio chiamato “Lift & Trim”, con un pettine che solleva i peli e li taglia in modo uniforme a una buona velocità. Il range di taglio va da 0,5 mm fino a 10 mm e quindi sono presenti 20 impostazioni di lunghezza diverse. L’ampiezza di taglio è di 32 mm. Le lame di questo regolabarba sono in acciaio inossidabile e hanno i bordi smussati per non rovinare la pelle durante il taglio.
L’autonomia è di circa 60 minuti cosi come i tempi di ricarica. Sono presenti indicatori LED sul livello della batteria: bassa, scarica, piena o in ricarica. Questi parametri sono perfettamente in linea con quelli dei modelli di fascia medio-bassa. Il rapporto qualità prezzo complessivo è buono. Dopo l’utilizzo è possibile staccare la testina e sciacquarla con l’acqua per una pulizia molto facile e pratica.
CARATTERISTICHE
- Sistema Lift & Trim, dotato di pettine che solleva i peli, taglia con una velocità superiore del 30%*
- Lame a doppia affilatura in acciaio inossidabile, con bordi smussati delicati sulla pelle
- Rotellina dello zoom: 20 lunghezze selezionabili con scatto da 0.5 mm
- Indicatore della batteria LED: bassa, scarica, piena o in ricarica
- Uso senza filo per 60 minuti
- *Rispetto al precedente modello Philips
Philips BT3236/14
Le caratteristiche tecniche di questo regolabarba sono le stesse del precedente, ma il Philips BT3236/14 si differenzia per avere ben 40 lunghezze di taglio con blocco, da 0,5 mm fino a 20 mm. Questa caratteristica assicura grande versatilità d’utilizzo al prodotto e qualunque utente sarà accontentato.
Le lame di questo regolabarba sono in metallo e hanno la doppia affilatura. In dotazione è presente un comodo astuccio da trasporto, che protegge il prodotto da qualsiasi urto durante il viaggio.
CARATTERISTICHE
- Sistema Lift & Trim, dotato di pettine che solleva i peli, taglia con una velocità superiore del 30%*
- Lame a doppia affilatura in acciao inossidabile, con bordi smussati delicati sulla pelle
- Rotellina dello zoom: 20 unghezze selezionabili con scatto da 0,5mm
- Indicatore della batteria LED: bassa, scarica, piena o in ricarica
- Uso senza filo per 60 minuti
- *Rispetto al precedente modello Philips
Serie 5000
Philips BT5200/16
Questo regolabarba della serie 5000 consente di scegliere fra 17 lunghezze di taglio diverse, da 0,4 mm per chi è amante di una barba corta, fino a 10 mm, per chi ama avere una barba lunga ma allo stesso tempo ben curata.
L’autonomia e i tempi di ricarica si aggirano entrambi sui 60 minuti. Potrete utilizzare il prodotto anche con il cavo di alimentazione collegato e ciò consentirà di usarlo anche quando la batteria è completamente scarica. Il regolabarba è al 100% impermeabile e potrete sciacquarlo con l’acqua del rubinetto. In dotazione è inclusa anche una spazzolina per pulire il prodotto all’interno dopo l’utilizzo.
CARATTERISTICHE
- Sistema di guida dinamica, solleva i peli allineandoli alle lame per un taglio preciso ed uniforme già dalla prima passata
- Ha 17 lunghezze da 0.4 mm a 10 mm con scatti da 0.2 mm
- Tempo di ricarica 1 h per 1 h di autonomia
- Utilizzabile anche con filo
- Lame e pettini con punte smussate per rispettare la pelle ed evitare irritazioni
- Impermeabile 100%
- Tecnologia No Oil: non è necessario lubrificare il prodotto
Philips BT5206/16
Le caratteristiche e le funzioni di questo regolabarba sono più o meno le stesse del precedente. Anche qui è possibile sciacquare il prodotto dopo l’utilizzo e non si dovranno lubrificare con l’olio le lame. L’autonomia è di 50 minuti e i tempi di ricarica sono di circa un’ora.
La differenza si ha per quanto riguarda le varie lunghezze di taglio disponibili. Esse sono 17 con un range di taglio che va da 0,4 mm fino a 7 mm. Quest’ultimo valore mostra come questo regolabarba sia ideale solo per chi desidera portare una barba relativamente corta. Se volete regolare la barba lunga orientatevi su un altro tipo di modello.
CARATTERISTICHE
- Sistema di guida dinamica, solleva i peli allineandoli alle lame per un taglio preciso ed uniforme già dalla prima passata
- Ha 17 lunghezze da 0.4 mm a 7 mm con scatti da 0.2 mm
- Tempo di ricarica 1 h per 1 h di autonomia
- Utilizzabile anche con filo
- Lame e pettini con punte smussate per rispettare la pelle ed evitare irritazioni
- Impermeabile 100%
- Tecnologia No Oil: non è necessario lubrificare il prodotto
Philips BT5501/16
Questo regolabarba, invece, è adatto anche a chi desidera regolare la barba lunga, avendo un range di taglio da 0.4 mm a 20 mm impostabile su 40 lunghezze diverse. Le 40 lunghezze di taglio hanno scatti di 0,2 mm tra 0,4 mm e 2 mm, scatti di 0,5 mm fra 2 mm e 5 mm e, infine, scatti di 1 mm oltre i 5 mm per la cura della barba lunga.
Anche l’autonomia ha un valore migliore rispetto al precedente modello ed essa è di ben 90 minuti, mentre i tempi di ricarica si aggirano intorno all’ora. Per il resto, le altre funzioni sono le stesse.
CARATTERISTICHE
- Sistema Lift & Trim PRO: Cattura i peli paralleli alla cute e li porta verso le lame
- Lame di metallo autoaffilanti: le lame in acciaio inox si affilano strofinandosi tra loro
- 40 lunghezze: adatta i pettini con la rotellina di precisione per ottenere lo stile che desideri
- La batteria NiMH si carica in 1 ora e offre un'autonomia fino a 90 min QuickCharge in 5 min
- Contiene: Regolabarba Series 5000, sistema Lift & Trim, pettine per barba lunga, custodia, cavo per la ricarica e manuale utente
Philips BT5509/16
Le caratteristiche tecniche sono le stesse del precedente. Questo regolabarba ha in più in dotazione anche un tagliabasette di precisione. Il rapporto qualità prezzo è ottimale, come sottolineato nelle recensioni presenti su Amazon. Questo regolabarba è di facile utilizzo e la pulizia dopo l’uso è semplice e immediata.
CARATTERISTICHE
- Sistema Lift and Trim PRO con lame in metallo autoaffilanti in acciaio inox
- 40 lunghezze di taglio con blocco da 0.4 a 20 mm
- Fino a 90 minuti di utilizzo con 1 ora di ricarica o utilizzo con cavo
- Completamente impermeabile
- Include: rifinitore di precisione, pettine Lift and Trim, pettine per barba lunga, custodia
- Caratteristiche speciali: tagliabasette di precisione; zoom fotocamera
- Fonte di energia: batteria
Serie 7000
Philips BT7201/16
Questo regolabarba è il primo della serie 7000 che analizziamo. Informiamo subito che, come tutti i modelli di questa serie, esso è dotato della funzione integrata di aspirazione. Tale sistema consente al prodotto di aspirare la maggior parte dei peli man mano che essi vengono tagliati, senza disperderli nel lavandino, ma raccogliendo il tutto in un piccolo serbatoio interno.
Sono 20 le lunghezze di taglio disponibili, che vanno da 0,5 mm a 10 mm, con scatti da 0,5 mm. L’autonomia e i tempi di ricarica sono di 60 minuti. Inclusi nella confezione sono presenti anche un pettine regolabarba e un rifinitore di precisione.
CARATTERISTICHE
- Sistema di aspirazione integrato, cattura fino al 90% dei peli tagliati*
- Pettine solleva-barba: regolazione precisa già dalla prima passata
- 20 lunghezze selezionabili da 0,5 a 10 mm, con scatti da 0,5 mm
- Fino a 60 minuti di autonomia con un'ora di ricarica; utilizzabile anche con filo
- Include: pettine regolabarba, rifinitore di precisione
- *Testato in laboratorio su peli sintetici con lunghezza di 5 mm; test effettuato in Olanda nel Dicembre 2015
Philips BT7210/15
Le caratteristiche tecniche sono simili al precedente, ma l’autonomia è leggermente superiore e per questo modello si attesta sui 75 minuti.
Dispone di un pettine regolabarba, di un rifinitore di precisione e anche di un pettine di precisione a 3 mm. In dotazione, inoltre, c’è un pratico astuccio da viaggio, costituito da una sacca morbida in stoffa nella quale porre il regolabarba durante uno spostamento.
CARATTERISTICHE
- Sistema di aspirazione integrato, cattura fino al 90% dei peli tagliati*
- Pettine solleva-barba: regolazione precisa già dalla prima passata
- 20 lunghezze selezionabili da 0,5 a 10 mm, con scatti da 0,5 mm
- Fino a 75 minuti di autonomia con un'ora di ricarica; utilizzabile anche con filo
- Include: pettine regolabarba, rifinitore di precisione, pettine di precisione 3 mm, custodia morbida
- *Testato in laboratorio su peli sintetici con lunghezza di 5 mm; test effettuato in Olanda nel Dicembre 2015
Philips BT7220/15
La funzione aspirante di questo modello è la migliore di tutti i regolabarba Philips della serie 7000. Essa infatti permette di raccogliere nel serbatoio interno fino al 90% dei peli tagliati. Per questo motivo, saranno pochi i peli che andranno a sporcare il lavandino e non dovrete perdere tempo successivamente a pulire il tutto.
L’autonomia è di 80 minuti a fronte di tempi di ricarica che si aggirano sui 60 minuti. Rispetto al modello precedente ha in dotazione non solo il pettine di precisione da 3 mm, ma anche quello da 5 mm. Questo regolabarba appartiene a una fascia di prezzo alta, ma le funzionalità presenti sono davvero all’avanguardia.
CARATTERISTICHE
- Sistema di aspirazione integrato, cattura fino al 90% dei peli tagliati*
- Pettine solleva-barba: regolazione precisa già dalla prima passata
- 20 lunghezze selezionabili da 0.5 a 10 mm, con scatti da 0.5 mm
- Fino a 80 minuti di autonomia con un'ora di ricarica; utilizzabile anche con filo
- Include: pettine regolabarba, rifinitore di precisione, due pettini di precisione da 3 mm e da 5 mm, custodia morbida
- *Testato in laboratorio su peli sintetici con lunghezza di 5 mm; Test effettuato in Olanda nel Dicembre 2015
Philips BT7510/15
Le caratteristiche tecniche sono abbastanza simili a quelle dei modelli precedenti, ma la particolarità di questo regolabarba è quella di avere una lunghissima autonomia wireless che può arrivare fino a 100 minuti.
Le impostazioni della lunghezza variano da 0,5 mm a 10 mm e sono semplici da regolare, grazie a una rotellina di precisione.
CARATTERISTICHE
- Lunghezza massima: 10 mm. Dimensioni della spaziatura: 0,5 mm. Alimentazione: batteria e rete. Usato: batteria agli ioni di litio. Tempo di ricarica: 60 min. Tempo di funzionamento senza fili: 100 min
- Lame: autoaffilante, autolubrificante, in acciaio inox. Costruzione: interruttore di regolazione della lunghezza
- Tecnologie utilizzate: lift & Trim Pro. La possibilità di lavare sotto l'acqua corrente: sì (lame e coperture)
- Altro: ricarica rapida entro 5 min. Attrezzatura allegata: trimmer di precisione, attacco pettine 3 mm, custodia morbida, spazzola di pulizia
Philips BT7512/15
Il sistema di aspirazione e le caratteristiche tecniche principali di questo prodotto sono simili ai modelli precedenti. L’autonomia del Philips BT7512/15 è di 75 minuti circa.
Le lame in acciaio inox a doppia affilatura sono perfette per qualsiasi tipo di barba. Esse si affilano automaticamente sfiorandosi, quindi non servirà alcuna sostituzione o lubrificazione con l’olio. Le lame e le protezioni sono tranquillamente lavabili sotto l’acqua corrente. Sono inclusi nella confezione un rifinitore di precisione, 2 pettini di precisione da 3 mm e da 5 mm, una custodia e una spazzola di piccole dimensioni per effettuare la pulizia dopo l’uso.
CARATTERISTICHE
- Sistema aspirante ad alte prestazioni che cattura fino al 90% dei peli tagliati*
- Sistema Lift & Trim Pro con lame in metallo autoaffilanti in acciaio inox
- 20 lunghezze di taglio con blocco da 0.5 a 10 mm con scatti da 0.5 mm
- Fino a 75 minuti di utilizzo con 1 ora di ricarica o utilizzo con cavo
- Include: rifinitore di precisione, pettine di precisione da 3 mm e da 5 mm, supporto di ricarica, custodia morbida e spazzolina per pulizia
- *Testato in laboratorio su peli sintetici con lunghezza di 5 mm. Test effettuato in Olanda nel Dicembre 2015
Philips BT7520/15
Il range di taglio e tutte le caratteristiche tecniche principali sono le stesse di tutti gli altri regolabarba Philips della serie 7000. Come il Philips BT7510/15 anche questo prodotto ha un’autonomia davvero molto lunga che può arrivare fino a 100 minuti.
Il prodotto è di facile utilizzo e il display in LED digitale e l’indicatore di batteria a 3 livelli permettono di visualizzare al meglio tutte le informazioni necessarie durante la regolazione della barba.
CARATTERISTICHE
- Sistema aspirante ad alte prestazioni che cattura fino al 90% dei peli tagliati**
- Sistema Lift & Trim PRO con lame in metallo autoaffilanti in acciaio inox
- 20 lunghezze di taglio con blocco da 0,5 a 10mm con scatti da 0,5mm
- Fino a 100minuti di utilizzo con 1 ora di ricarica o utilizzo con cavo
- Include: rifinitore di precisione, pettine di precisione (3 e 5mm), supporto di ricarica, elegante custodia da viaggio e spazzolina per la pulizia
- *Testato in laboratorio su peli sintetici con lunghezza di 5mm. Test effettuato in Olanda nel Dicembre 2015
Serie 9000
Philips BT9297/15
Questo è l’unico modello attualmente disponibile in commercio appartenente alla serie 9000. Il Philips BT9297/15 appartiene a una fascia di prezzo alta e si differenzia dagli altri modelli Philips per una funzione esclusiva e particolare, cioè la guida laser. Questo metodo con la guida laser permette, grazie alla proiezione di un fascio di luce rossa, di ottenere una precisione di taglio incredibile. Il fascio di luce consente di individuare con maggiore facilità rispetto agli altri regolabarba il punto esatto in cui i peli verranno tagliati, aumentandone la precisione effettiva.
Per quanto riguarda le altre caratteristiche principali, il Philips BT9297/15 permette di variare la regolazione della barba su 17 lunghezze diverse, da 0.4 mm a 7 mm, con scatti da 0.2 mm. L’autonomia è di ben 80 minuti e i tempi di ricarica sono di un’ora.
CARATTERISTICHE
- Regolabarba con sistema di guida laser per ottenere risultati precisi e simmetrici
- Sistema Lift&Trim, solleva i peli allineandoli alle lame per un taglio preciso ed uniforme già dalla prima passata
- Testina regolabarba da 32 mm e accessorio rifinitore di precisione
- Elevata precisione: 17 lunghezze, da 0.4 mm a 7 mm, con scatti da 0.2 mm
- Autonomia 80 minuti; ricarica completa un'ora; utilizzabile anche con filo
- Custodia inclusa
- 100% impermeabile
Conclusioni
Il marchio Philips dispone di tantissimi modelli di regolabarba, ognuno con caratteristiche tecniche e funzionalità diverse. Come abbiamo evidenziato in questa guida, ogni regolabarba Philips appartiene a una serie diversa (3000, 5000, 7000, 9000). Ogni serie ha caratteristiche particolare. Alla serie 7000 appartengono i modelli di fascia medio-alta con la funzione di aspirazione dei peli integrata, mente la serie 9000 dispone dell’incredibile funzione di guida laser. A quest’ultima serie appartiene un unico modello, il Philips BT9297/15.
Tutti i regolabarba Philips sono strumenti validissimi e ne consigliamo assolutamente l’acquisto, considerando anche l’ottimo rapporto qualità prezzo complessivo di ogni modello presente in commercio.
Lascia un commento