Condividi:
![]() Il nostro voto: 8.9/10 | VANTAGGI | SVANTAGGI | ||
|
| |||
![]() Il nostro voto: 8.9/10 | ||||
VANTAGGI | SVANTAGGI | |||
|
| |||
Potenza 9/10 Taglio 8.5/10 Funzionalità 10/10 Prezzo 8/10 | ||||
Riepilogo | ||||
Robot tagliaerba piccolo ma molto potente e prestante. Si adatta a terreni di piccole dimensioni, fino ad un massimo di 200 metri quadrati. È un modello automatico, e quindi non necessita del cavo perimetrale per funzionare. Questo grazie al sensore ZGS integrato, che il robot utilizza per rilevare la presenza di erba. Il modello possiede inoltre il sensore per gli ostacoli e quello per i burroni. Grazie all’unione di questi elementi, il prodotto è in grado di lavorare in autonomia. Alimentato da motore brushless, concede una modalità di taglio precisa e affidabile, e sopporta pendenze fino al 50%. Presenta solo una lama, però dotata di 4 punte molto affilate. Non possiede una stazione di ricarica, ma un gruppo alimentatore. La ricarica infatti non è automatica ma manuale. Possibile gestirlo manualmente, oppure da remoto tramite APP.
CARATTERISTICHE
| ||||
Introduzione
Ambrogio Robot L60 Elite è un robot tagliaerba dalle grandi potenzialità, che vi garantisce un lavoro ottimale. Ma che, soprattutto, funziona in maniera completamente automatica.
Non dovrete più disturbarvi a posizionare il cavo perimetrale, né seguire il vostro robot ovunque vada. Siamo certi che non vi pentirete affatto di averlo acquistato.
Ma non perdiamoci in chiacchiere e andiamo subito a conoscere il robot tagliaerba Ambrogio Robot L60 Elite.
Ambrogio Robot L60 Elite: caratteristiche
Ambrogio Robot L60 Elite è un piccolo robot tagliaerba, che però si rivela essere un grande gioiellino. Si tratta di un modello totalmente autonomo, che non ha alcun bisogno di essere installato prima del funzionamento.
Non è presente neanche una stazione di ricarica, ma al posto di questa troverete un gruppo alimentatore. Questo possiede due fili collegati, di cui uno andrà inserito alla presa di corrente, mentre l’altro dev’essere collegato al robot tagliaerba per procedere alla carica. Il modello dispone della porta per l’alimentazione sulla superficie della struttura, sotto l’apposito sportellino.
È molto importante che l’alimentatore sia posizionato ad almeno 160 cm di distanza dal suolo. E che sia ben riparato dal sole e dalla pioggia. Quando lo mettete a caricare, il robot accende una spia verde. Mentre quando la batteria sarà carica, la luce si spegnerà. Un ciclo di alimentazione completo richiede circa 2 ore di tempo, dopodiché avrete un’autonomia garantita pari a ben 3 ore. Dunque, la ricarica è l’unica cosa che non sarà automatica, bensì manuale.
A differenza dei modelli semiautonomi quindi, non ha alcuna necessità del filo perimetrale. Non dovrete delineare alcun percorso né eseguire alcun tracciamento su mappa. Il robot sarà perfettamente in grado di rasare l’erba non appena lo si avvia.
Ma questo come è possibile? Semplicemente, il modello è guidato dal sensibilissimo sensore ZGS (Zucchetti Grass Sensor). Questo comprende il GPS, che permette al robot di percepire la presenza dell’erba, ma anche gli eventuali baratri o le buche. Grazie a ciò, il macchinario può costruire una mappatura della zona in maniera completamente autonoma dopo pochi cicli di utilizzo.
Non ci sarà alcun bisogno del vostro intervento. E oltretutto, questo modello è perfetto per chi possiede più di un prato da curare, magari diviso da un vialetto. Infatti, basterà spostare manualmente il robot tagliaerba da una zona verde all’altra, per far sì che questo possa occuparsi di entrambi. Ripetiamo, senza alcuna installazione e senza filo perimetrale.
La struttura poi è abbastanza piccola e leggera da poter essere trasportata ovunque senza troppe difficoltà. Le sue dimensioni sono le seguenti 44 x 36 x 20 cm. Mentre il peso è pari a 8 kg. Si tratta di valori leggermente inferiori rispetto alla media dei prodotti simili presenti in commercio. E ciò rende questo robot più pratico e maneggevole rispetto a tanti modelli.
Nonostante sia un robot completamente automatico, è studiato per adattarsi agli spazi di piccole dimensioni. Infatti, offre una copertura massima pari ad appena 200 metri quadrati. Purtroppo quindi, il modello non è ideato per intervenire sui grandi giardini. Però ricordate sempre che può essere semplicemente spostato per far sì che copra più aree.
Ambrogio Robot L60 Elite è dotato di un motore brushless di nuova generazione, e di una scheda madre completamente rinnovata. Tutto questo, unito alle 4 grandi ruote poste alla base, consente al robot di affrontare pendenze fino al 50%. Si tratta di un valore abbastanza raro che rende questo robot tagliaerba prezioso, soprattutto per chi possiede giardini con terreno irregolare.
Al centro della struttura è presente il gruppo lame, che comprende una sola lama dotata di 4 punte molto affilate. Grazie a queste, il robot assicura una capacità di taglio ottimale, precisa e affidabile. Inoltre, se a causa del terreno troppo irregolare le lame non riuscissero a tagliare perfettamente alla prima passata, il robot tornerà indietro automaticamente e insisterà su quel punto finché non otterrà un taglio uniforme in tutto il giardino.
Per quanto riguarda la regolazione del taglio in altezza, questo modello non offre molta scelta. Infatti, è possibile impostare unicamente due modalità: 42 mm o 48 mm. Per molti questo range non è abbastanza, perché non si riesce a rasare il prato più di un certo tanto. Però è possibile acquistare a parte degli strumenti appositi che consentono di ridurre l’altezza minima del taglio.
In merito al fattore sicurezza invece, il dispositivo possiede il sensore di sollevamento. Questo serve ad evitare che qualcuno possa rubare il robot. Non appena la struttura viene sollevata da terra, il macchinario fermerà le lame e attiverà un avviso acustico, che si arresterà solo tramite la digitazione di un pin segreto.
Il modello è dotato poi del sensore ostacoli, grazie al quale riesce a rilevare la presenza di eventuali piante, pietre o mobili da giardino. Ma sarà in grado di vedere anche eventuali buche, solchi o avvallamenti. A quel punto, il robot cambierà strada automaticamente. Consigliamo comunque di lasciare il giardino abbastanza “libero” da ostacoli prima di mettere in funzione il macchinario, perché comunque non è in grado di percepire qualsiasi cosa. Per esempio, non rileva i mucchi di foglie raggruppate, e ci sono quindi occasioni nelle quali potrebbe incastrarsi.
Un altro vantaggio di questo modello è che il taglio avviene con funzione mulching. Ciò significa che invece di raccogliere l’erba tagliata all’interno di un serbatoio, il robot la sminuzza per bene e poi la lascia posare sul prato. Questa risulta essere un’operazione estremamente benefica per la salute del vostro spazio verde, perché favorisce la concimazione, riduce il bisogno di irrigare e allontana insetti dannosi. Il risultato nel tempo sarà un giardino rigoglioso, sano e bello.
È possibile gestire il macchinario manualmente, tramite il pannello di controllo presente sulla struttura. Ma potete guidarlo comodamente anche da remoto, grazie alla connessione Bluetooth integrata. Vi basterà scaricare sui vostri dispositivi mobili, come Smartphone e Tablet, l’applicazione Ambrogio Remote. L’APP rileva automaticamente il vostro robot. E quindi, anche in questo caso, non serve alcuna installazione.
La confezione comprende: il robot tagliaerba Ambrogio Robot L60 Elite; il gruppo alimentatore con gli appositi cavi; il distanziatore per regolare l’altezza del taglio.
Il prezzo di Ambrogio Robot L60 Elite
Non possiamo certo definire economico il prezzo di vendita dell’Ambrogio Robot L60 Elite. Ma in realtà, tutti i modelli di robot tagliaerba presenti in commercio, oscillano su costi del genere. Per cui, non c’è da sorprendersi che questi attrezzi costino molto di più rispetto ai tosaerba manuali.
La differenza, ovviamente, sta tutta nell’automatizzazione. E quindi nella comodità di lasciare che il robot curi il giardino al posto vostro, senza bisogno del vostro intervento. Se non al momento della ricarica.
Ricordiamo poi che questo robot è un modello in grado di gestire il suo lavoro in maniera indipendente. Infatti non c’è bisogno che sistemiate il cavo perimetrale per delimitare l’area d’azione. Questo macchinario potrà riconoscere da solo gli ostacoli e i confini del territorio, e quindi muoversi in tranquillità e sicurezza.
Certo, la ricarica non è automatica. E il robot non ha il sensore che rilevi il suo livello di batteria. A differenza della maggior parte dei modelli dunque, Ambrogio Robot L60 Elite non rientra da solo alla sua stazione, anche perché non è presente alcuna base. Quando il modello si scaricherà, sarete voi a dover recuperare il dispositivo e collegarlo alla carica. Ma questo in realtà sarà l’unico disturbo che avrete, perché tutto il resto del lavoro avverrà in automatico.
Insomma, per essere rilasciato ad un prezzo in linea con gli altri robot tagliaerba presenti in commercio, i produttori hanno dovuto rinunciare a qualche elemento. Come appunto l’impossibilità della ricarica automatica, ma anche la copertura ridotta e altre piccole varie limitazioni.
Se non fosse stato così, questo modello avrebbe dovuto costare molto di più rispetto ai concorrenti della stessa categoria. Prima di tutto perché, appunto, lavora in autonomia senza cavi da posizionare. E secondo perché la pendenza che offre è decisamente superiore alla media, pari a ben 50%. Il che significa che è perfetto per lavorare su terreni irregolari.
Insomma, per un costo del genere, non potevamo davvero aspettarci di più. Per cui, a nostro parere, il prodotto è conveniente, e il rapporto qualità/prezzo è perfettamente equilibrato.
Le opinioni degli utilizzatori
Su Amazon sono presenti poco meno di 25 recensioni da parte degli utenti che hanno già acquistato e testato il funzionamento del prodotto. Di queste, più del 70% ha lasciato 5 stelle al robot, mentre un’altra percentuale di circa il 10% gli ha conferito 4 stelle.
Sicuramente non ci aspettavamo una valutazione diversa da questa, in quanto Ambrogio Robot L60 Elite è un macchinario che davvero è in grado di fare la differenza. Si adatta a piccole zone, ma comunque gode di caratteristiche eccezionali per la sua categoria.
Gli utenti dichiarano di essere rimasti altamente soddisfatti dal funzionamento del robot. Affermano che il sensore ZGS lavori alla perfezione, e sia in grado di percepire senza problemi la presenza dell’erba alta. Apprezzano inoltre anche la capacità di pendenza pari al 50%, che permette al prodotto di adattarsi bene ai terreni irregolari.
Molti complimenti vanno poi alla modalità di taglio. Che viene definita potente e decisa, con risultati al pari dei tosaerba manuali. Oltretutto, l’autonomia pari a 3 ore concessa dalla batteria è un fattore che non dev’essere certamente sottovalutato. I modelli concorrenti infatti, solitamente concedono da un minimo di 30 minuti ad un massimo di 2 ore.
Gli acquirenti trovano inoltre comodissima la possibilità di spostare il robot da un prato all’altro, senza la necessità di alcuna installazione prima del funzionamento. Il fatto poi di non dover posizionare il filo perimetrale è sicuramente un vantaggio non indifferente.
Per quanto riguarda le opinioni negative sull’Ambrogio Robot L60 Elite, in realtà ne sono presenti davvero poche su Amazon. Infatti, anche gli utenti che hanno espresso qualche lamentela, comunque riconoscono la grande validità del prodotto. In ogni caso, ci teniamo a specificare anche le critiche mosse, così che possiate conoscere il robot a 360° e sapere cosa state acquistando.
Una delle pecche riscontrate dai recensori riguarda il sensore di rilevamento dell’erba. Questo, essendo studiato appunto per percepire la presenza del manto verde, purtroppo non riconosce gli spazi di terreno “nudo”. E, alla loro, presenza, fa marcia indietro e continua a lavorare cambiando il suo percorso.
Oltretutto, alcuni utenti ci tengono a precisare che, per un corretto funzionamento del macchinario, è necessario coprire per bene tutte le buche presenti nel territorio. Perché, a causa del sensore per i burroni, queste vengono interpretate dal robot come limiti di confine. E quindi, ancora una volta, il modello tende a cambiare strada.
Un’ultima lamentela riscontrata dagli acquirenti riguarda l’applicazione. Che, a detta di molti, si bloccherebbe spesso e darebbe problemi.
Voto medio attuale: 4,4 su 5 stelle.
Conclusioni
In conclusione, non ci resta che consigliarvi al 100% l’acquisto di questo prodotto. Pratico, versatile, potente ma soprattutto comodissimo. È in grado di curare autonomamente il vostro prato verde, senza il bisogno del vostro intervento. Ad eccezione della ricarica che avviene manualmente.
Nel complesso però, vi assicuriamo che non è facile trovare un robot tagliaerba automatico a questo prezzo di vendita. Per cui, Ambrogio Robot L60 Elite è un prodotto che non bisogna lasciarsi scappare.
Se doveste nutrire ancora qualche dubbio in merito all’acquisto, non esitate a contattarci scrivendo un commento nel form qui in basso. Risponderemo non appena possibile.
Per ora è tutto, e vi ringraziamo come sempre di averci seguito fin qui. A presto!
Lascia un commento