In questa breve guida analizzeremo uno dei prodotti che non dovrà mai mancare nell’arredamento del vostro giardino o terrazzo: la sdraio per esterno. Sul mercato ne esistono di svariate tipologie, ognuna delle quali si differenzia in base ai materiali, allo stile, agli accessori, alle dimensioni, alla praticità d’uso e a molti altri fattori.
In fase d’acquisto è fondamentale assicurarsi che la sdraio sia realizzata con materiali solidi, resistenti e durevoli. I principali materiali usati nella produzione di questi prodotti sono il legno, il rattan o il polyrattan (sua versione industriale), l’alluminio, l’acciaio, la plastica e molti altri ancora. Essi dovranno essere, come detto, solidi e resistenti dal punto di vista strutturale. Inoltre, dovranno garantire resistenza e protezione verso l’attacco degli agenti atmosferici, come pioggia o raggi solari UV. Dovranno, quindi, garantire lunga durata nel tempo alla sdraio per esterno.
I migliori modelli verranno forniti di cuscini e sedute imbottite. Sarà possibile scegliere fra modelli provvisti di imbottitura completa o altri formati da un leggero telo. Un elemento che renderà ancora più confortevole questo prodotto potrà essere il tettuccio o copertura parasole. Essa potrà, solitamente, essere regolata o anche smontata, in base alle vostre esigenze. Nel caso vogliate leggere un libro o rilassarvi senza prendere il sole, la copertura riuscirà a creare una zona d’ombra e massima protezione verso i raggi solari UV. In genere, una buona copertura è costituita da un materiale sintetico, come il poliestere.
È sempre meglio scegliere un modello resistente e, allo stesso tempo, molto leggero e pratico da spostare. In commercio esistono modelli pieghevoli oppure forniti di ruote. In quest’ultimo caso la sdraio potrà anche essere adoperata come carrello per trasportare alcuni oggetti all’occorrenza.
Inoltre, è fondamentale che la sdraio sia quanto più possibile versatile e possa essere regolata in base alle vostre necessità. Valutate, dunque, la presenza di uno schienale regolabile su più posizioni e la presenza o meno di braccioli. Alcuni modelli, poi, potranno essere provvisti di un accessorio molto utile: il poggiapiedi. Anche qui, consigliamo di scegliere un modello con poggiapiedi regolabile, inclinabile o, all’occorrenza, estraibile.