Quando si parla di uno svettatoio professionale, si fa riferimento a un attrezzo appositamente ideato per giardinieri. Si tratta infatti di strumenti prestanti, adatti ad affrontare la maggior parte di alberi ed arbusti.
Grazie a una potenza e a un sistema di taglio superiore, questa soluzione non è consigliata per i proprietari di un piccolo appezzamento di terreno. Nonostante si tratti pur sempre di una soluzione comoda, il prezzo in rapporto al suo utilizzo non sarebbe vantaggioso.
I professionisti del settore, impegnati quotidianamente con la potatura di alberi anche piuttosto alti, possono invece sfruttare appieno tutte le capacità di uno svettatoio di questo tipo.
Troncarami professionale: come valutare uno strumento di questo tipo?
La potenza è una delle peculiarità principali a distinguere un attrezzo professionale da uno per uso personale. In tal senso, va sottolineato come esistano prevalentemente 3 tipi di alimentazione degli svettatoi:
- elettrici a cavo
- elettrici a batteria
- con motore a scoppio
Nel primo caso parliamo di dispositivi che, a dispetto di meno mobilità non hanno problemi legati alle ricariche. Nel secondo caso invece, il macchinario si affida a batterie che offrono un compromesso tra maneggevolezza e autonomia.
Gli svettatoi professionali con motore a scoppio sono particolarmente diffusi. Nonostante non siano maneggevoli come gli altri modelli infatti, grazie all’enorme potenza sprigionata risultano spesso la soluzione preferita dai giardinieri professionisti.
La potenza non è sufficiente. Chi lavora in questo ambito infatti, pone la sua attenzione anche sul sistema di lame. Solitamente i prodotti professionali propongono delle lame a catena molto simili a quelle presenti nelle classiche motoseghe. Il risultato, in tal senso, è un taglio efficace anche sui rami più resistenti.
L’asta che costituisce il corpo dello svettatoio è quasi sempre telescopica. Ciò consente di raggiungere rami distanti svariati metri dall’operaio. Infine, considerando che l’utilizzo di un attrezzo del genere non è occasionale, un ottimo bilanciamento e una presa ergonomica sono pressoché obbligatori.