Condividi:
La nostra tabella confronta i migliori 3 modelli del 2021. La tabella mostra i modelli più popolari con le loro caratteristiche, e rimanda all'offerta di Amazon.
Il modello di trolley Karabar è un prodotto da stiva, per le sue grandi dimensioni: 76 x 52 x 30 centimetri, con una capacità di 100 litri ed un peso di 4,5 chilogrammi. Si tratta quindi di un trolley ampio ma molto leggero. Esso è dotato di 4 ruote spinner, multidirezionali con un’angolazione di 360°. Le ruote rendono la valigia stabile e manovrabile in ogni condizione, con movimenti fluidi e piacevoli, senza sforzi. Il trolley Karabar dimensioni XL è in materiale plastico ABS, capace di proteggere dai liquidi e con un guscio rigido antigraffio e resistente. Il lucchetto TSA a 3 cifre integrato a 3 cifre, per offrire una sicurezza totale del contenuto. L’interno è foderato e presenta cinghie elastiche su un lato e uno scomparto con zip nell’altro. La maniglia telescopica è robusta e si adatta a diverse altezze. Il prezzo è medio basso e le recensioni riportano un ottimo rapporto qualità/prezzo. La valigia si presenta robusta, bella da vedere, ampia e confortevole nel trasporto. | Il modello di trolley Karabar è un prodotto da stiva, per le sue grandi dimensioni: 76 x 52 x 30 centimetri, con una capacità di 100 litri ed un peso di 4,5 chilogrammi. Si tratta quindi di un trolley ampio ma molto leggero. Esso è dotato di 4 ruote spinner, multidirezionali con un’angolazione di 360°. Le ruote rendono la valigia stabile e manovrabile in ogni condizione, con movimenti fluidi e piacevoli, senza sforzi. Il trolley Karabar dimensioni XL è in materiale plastico ABS, capace di proteggere dai liquidi e con un guscio rigido antigraffio e resistente. Il lucchetto TSA a 3 cifre integrato a 3 cifre, per offrire una sicurezza totale del contenuto. L’interno è foderato e presenta cinghie elastiche su un lato e uno scomparto con zip nell’altro. La maniglia telescopica è robusta e si adatta a diverse altezze. Il prezzo è medio basso e le recensioni riportano un ottimo rapporto qualità/prezzo. La valigia si presenta robusta, bella da vedere, ampia e confortevole nel trasporto. | |
Il trolley della Wings taglia L riporta le seguenti dimensioni: 75 x 47 x 29 centimetri, offrendo una capienza di 86 litri, con un peso di circa 3,5 chilogrammi. Il trolley è composto da materiale in plastica resistente all’ acqua e ai graffi,è l’ABS plus qualità. Internamente, la valigia è rivestita da fodera, lo spazio è suddiviso in due parti dotate di cerniera lampo. Le ruote del trolley sono quattro e girevoli, in gomma, e possono percorrere superfici anche sconnesse, sia su strada che su percorsi acciottolati. La maniglia telescopica è integrata nel trolley e di alluminio, è presente anche una maniglia laterale per trasportare la valigia sollevandola a mano. Il lucchetto in dotazione è a combinazione con tre cifre, per garantire sicurezza al bagaglio. Il prezzo della valigia è basso. Le recensioni riportano giudizi positivi, per la robustezza e leggerezza della valigia, commisurate ad un prezzo molto contenuto. | Il trolley della Wings taglia L riporta le seguenti dimensioni: 75 x 47 x 29 centimetri, offrendo una capienza di 86 litri, con un peso di circa 3,5 chilogrammi. Il trolley è composto da materiale in plastica resistente all’ acqua e ai graffi,è l’ABS plus qualità. Internamente, la valigia è rivestita da fodera, lo spazio è suddiviso in due parti dotate di cerniera lampo. Le ruote del trolley sono quattro e girevoli, in gomma, e possono percorrere superfici anche sconnesse, sia su strada che su percorsi acciottolati. La maniglia telescopica è integrata nel trolley e di alluminio, è presente anche una maniglia laterale per trasportare la valigia sollevandola a mano. Il lucchetto in dotazione è a combinazione con tre cifre, per garantire sicurezza al bagaglio. Il prezzo della valigia è basso. Le recensioni riportano giudizi positivi, per la robustezza e leggerezza della valigia, commisurate ad un prezzo molto contenuto. | |
Il trolley leggero del marchio Kono è un bagaglio a mano che può entrare in cabina. Le sue dimensioni sono le seguenti: 5 x 40 x 22 cm, con un peso totale di 2,5 chilogrammi e una capacità di 37 litri. Il guscio è realizzato in materiale ABS resistente ai liquidi e agli urti. L’interno è rivestito di fodera. Le ruote sono girevoli e silenziose, permettono uno spostamento agevole su tante superfici diverse. La maniglia è telescopica e si allunga con un pulsante. Il lucchetto presenta una combinazione a tre cifre per garantire la sicurezza del contenuto all’ interno del trolley. | Il trolley leggero del marchio Kono è un bagaglio a mano che può entrare in cabina. Le sue dimensioni sono le seguenti: 5 x 40 x 22 cm, con un peso totale di 2,5 chilogrammi e una capacità di 37 litri. Il guscio è realizzato in materiale ABS resistente ai liquidi e agli urti. L’interno è rivestito di fodera. Le ruote sono girevoli e silenziose, permettono uno spostamento agevole su tante superfici diverse. La maniglia è telescopica e si allunga con un pulsante. Il lucchetto presenta una combinazione a tre cifre per garantire la sicurezza del contenuto all’ interno del trolley. |
Quando si parte per un viaggio è opportuno avere con sé l’equipaggiamento più adatto, in modo tale da poterci godere ogni momento, senza intoppi o difficoltà. L’elemento principale da considerare è quindi la valigia. Questa deve garantire robustezza, capienza adeguata alle nostre esigenze ma soprattutto deve essere leggera. E’ possibile coniugare tutte queste caratteristiche in un unico prodotto? Certamente, si sta parlando del trolley leggero. Ma cosa si intende per trolley leggero? Cerchiamo di fornire alcune indicazioni sui fattori che possono rendere un trolley leggero e quindi guidarci nella scelta della nostra valigia preferita, sia essa per un viaggio, per lavoro o per andare a scuola.
I materiali di un trolley leggero
Un trolley leggero può essere di due tipi: morbido oppure rigido. In generale, si può dire che un trolley morbido sia più leggero di uno rigido, anche se quest’ultimo offre maggiori garanzie su altri aspetti. Ma andiamo per gradi. Un trolley leggero morbido vuol dire che è costituito da tessuto. Quest’ultimo può essere il nylon oppure il poliestere di vario spessore. I tessuti sono impermeabili ma possono avere il punto debole sul fatto che non riescano a riparare a tutti gli urti, anche se internamente lo spazio è anche imbottito. Il nylon balistico, utilizzato da alcuni dei grandi produttori di valigeria, resiste all’ usura in maniera 10 volte superiore, rispetto ad altri tessuti, però esso è anche piuttosto pesante. Sulle grandi dimensioni, il nylon balistico influenza di circa 2 chili il peso totale, maggiorandolo. Un trolley considerato leggero si aggira sui 2 chili, vuoto.
Un trolley leggero rigido può essere costituito da diversi materiali. Esso può essere in policarbonato, materiale che garantisce una grande leggerezza ed anche una grande elasticità, per la sua ottima resistenza agli urti. Il policarbonato puro però determina anche un costo piuttosto elevato di produzione e quindi di vendita del prodotto, per questo motivo in commercio spesso i trolley sono di materiale misto. Il policarbonato è unito all’ABS o ad altro materiale, andandone a compromettere la capacità di resistenza agli urti meccanici. Di contro, il polipropilene garantisce una grande resistenza, rende il trolley indistruttibile, a discapito però della sua leggerezza.
Incidono le ruote su un trolley leggero?
Certamente. Le ruote in un trolley sono fondamentali. Se il materiale di cui è composto il trolley è leggero ma le ruote non sono funzionali, allora il movimento e lo spostamento della valigia ne risulteranno compromessi, con grande perdita di funzionalità. E’ inutile che un trolley sia leggero se poi non ha adeguate ruote per poterlo spostare con comodità. L’ottimale sarebbe avere 4 ruote con un’angolazione di 360°, così da rendere facile qualsiasi spostamento, su ogni superficie, anche quelle più sconnesse e scomode.
Le maniglie
Un vantaggio del trolley leggero è anche quello di poterlo sollevare con facilità. Un trolley leggero quindi è bene sia dotato di guida telescopica, regolabile in altezza, ma anche di maniglie. Meglio è se le maniglie fossero due, una in posizione verticale ed una in orizzontale, in modo tale da poter sollevare da terra la valigia senza difficoltà e poterla alloggiare in cabina nella cappelliera, ad esempio, o comunque per poterla sollevare spostando il peso nelle varie direzioni senza problemi.
La capienza
Non dobbiamo pensare che un trolley leggero non offra una adeguata capienza. Essa in generale può andare dai 20 ai 50 litri, per essere considerato una valigia. La capienza di un trolley leggero, anche se piccolo, può addirittura venire aumentata. Esistono infatti i trolley estensibili, che permettono di ingrandire lo spazio a disposizione per il contenuto. Questi trolley sono strutturati in maniera tale comunque da non perdere la loro efficacia negli spostamenti e risultano quindi molto utili e vantaggiosi, per chi decide di spostarsi per un periodo stabilito all’ ultimo minuto oppure che possa variare come numero di giorni.
Lascia un commento