Se siete amanti del fai da te in giardino, allora dovrete assolutamente acquistare prodotti specifici in grado di potare i rami delle vostre piante o dei vostri alberi da frutto. In questo articolo, parleremo di un attrezzo particolare. Ci riferiamo al troncarami a cricchetto. Che cos’è il cricchetto? Una specie di protezione per le mani, in grado di garantire massima sicurezza all’utente durante l’uso. Può succedere, infatti, specie per i rami maggiormente duri, che le lame restino incastrate. Il cricchetto permette di aprire le lame del troncarami quando esso resta incastrato. Questo prodotto è consigliato se adopererete l’attrezzo in presenza di rami alti e fitti. Esso è stato creato per facilitare la potatura dei rami in più riprese.
Il troncarami a cricchetto, inoltre, è caratterizzato dalla presenza di due manici molto lunghi, a differenza delle normali cesoie da potatura. In caso di acquisto di un modello telescopico, inoltre, i manici potranno essere allungati o accorciati in base alle esigenze d’uso. Ciò permetterà di potare anche i rami posti ad altezze ragguardevoli.
Il troncarami a cricchetto è uno strumento molto utile, ma è bene dire come esso possa essere realmente efficace solo su alcuni rami. Infatti, è raro trovare modelli in commercio che abbiano diametro massimo di taglio superiore ai 50 mm. Se siete alla ricerca di qualcosa in grado di segare rami maggiormente spessi, allora sarà opportuno valutare l’acquisto di un prodotto diverso. Per i rami delle piante da giardino o per quelli dei piccoli alberi da frutto, comunque, il troncarami è uno strumento particolarmente utile ed efficace. Il diametro massimo di taglio potrà variare fra i 30 mm e i 50 mm. Consigliamo di acquistare un modello con diametro superiore ai 40 mm. In tal modo, non avrete problemi a potare anche i rami maggiormente secchi.
È fondamentale che le lame del troncarami siano di qualità. Il materiale dovrà essere in acciaio inossidabile. Inoltre, la lunghezza di esse dovrà essere di almeno 82 mm, come accade per i modelli professionali presenti sul mercato. Le lame si differenziano in base alla tipologia, da quelle dritte a quelle ondulate, fino a quelle bypass. Queste ultime hanno due lame che scorrono l’una sopra l’altra, garantendo una potatura maggiormente netta, efficace e precisa.