Condividi:
La nostra tabella confronta i migliori 3 modelli del 2022. La tabella mostra i modelli più popolari con le loro caratteristiche, e rimanda all'offerta di Amazon.
Lo zaino Beschoi è di colore rosso e nero, le sue dimensioni sono: 44 x 28 x 14 cm. Lo zaino ha una capacità ampia e permette di trasportare al suo interno diversi elementi per la fotografia, oltre ad un tablet di 13,3 pollici. Il materiale trasportabile che si può inserire consiste in una Reflex con obiettivo montato, cinque o sei obiettivi aggiuntivi, un flash, altri elementi come una batteria, i cavi, le schede di memoria. Il teleobiettivo comunque non deve superare la lunghezza di 32 cm. All’interno, lo zaino è dotato di divisori che permettono di distribuire in maniera ottimale gli oggetti nella borsa, per custodirli in sicurezza e reperirli con rapidità. I divisori comunque sono intercambiabili e flessibili. Il materiale di costruzione dello zaino è in durevole nylon, che risulta compatto e sicuro, resiste agli urti e ai graffi e non si strappa. Inoltre, il rivestimento esterno applicato al tessuto lo rende impermeabile all’umidità. Gli spallacci e lo schienale sono imbottiti ed il tessuto in maglia, che arriva a contatto con il dorso, offre una buona ventilazione. Sul vano principale è presente un gancio di chiusura con lucchetto, quest’ultimo però non è incluso. Il Beschoi offre anche la possibilità di attaccare un treppiede, la cui lunghezza non deve superare i 55 cm. Sul fondo della tasca del treppiede è presente un’altra tasca molto piccola, con cerniera, per poter riporre oggetti di dimensioni minute, come la scheda SD e le chiavi. Dalle recensioni dei clienti, il prodotto risulta avere un ottimo rapporto tra il prezzo e la qualità. Il modello Beschoi è molto funzionale, capiente, imbottito e capace di assicurare nella maniera adeguata gli oggetti al suo interno. | Lo zaino Beschoi è di colore rosso e nero, le sue dimensioni sono: 44 x 28 x 14 cm. Lo zaino ha una capacità ampia e permette di trasportare al suo interno diversi elementi per la fotografia, oltre ad un tablet di 13,3 pollici. Il materiale trasportabile che si può inserire consiste in una Reflex con obiettivo montato, cinque o sei obiettivi aggiuntivi, un flash, altri elementi come una batteria, i cavi, le schede di memoria. Il teleobiettivo comunque non deve superare la lunghezza di 32 cm. All’interno, lo zaino è dotato di divisori che permettono di distribuire in maniera ottimale gli oggetti nella borsa, per custodirli in sicurezza e reperirli con rapidità. I divisori comunque sono intercambiabili e flessibili. Il materiale di costruzione dello zaino è in durevole nylon, che risulta compatto e sicuro, resiste agli urti e ai graffi e non si strappa. Inoltre, il rivestimento esterno applicato al tessuto lo rende impermeabile all’umidità. Gli spallacci e lo schienale sono imbottiti ed il tessuto in maglia, che arriva a contatto con il dorso, offre una buona ventilazione. Sul vano principale è presente un gancio di chiusura con lucchetto, quest’ultimo però non è incluso. Il Beschoi offre anche la possibilità di attaccare un treppiede, la cui lunghezza non deve superare i 55 cm. Sul fondo della tasca del treppiede è presente un’altra tasca molto piccola, con cerniera, per poter riporre oggetti di dimensioni minute, come la scheda SD e le chiavi. Dalle recensioni dei clienti, il prodotto risulta avere un ottimo rapporto tra il prezzo e la qualità. Il modello Beschoi è molto funzionale, capiente, imbottito e capace di assicurare nella maniera adeguata gli oggetti al suo interno. | |
Lo zaino Neewer è multiuso, in quanto presenta degli scomparti che permettono di alloggiare la fotocamera ma anche gli accessori necessari ad un servizio fotografico ed altri oggetti personali. La particolarità dello zaino Neewer è che esso offra una grande capacità, adatta ad una fotocamera, un obiettivo zoom standard, dei sistemi fotografici Gopro, unità flash professionali con piedino hotshoe, trigger a radio, fotocamere mirrorless e relativi obiettivi, batterie e caricabatterie, cavi e accessori vari. I divisori all’interno dello zaino sono imbottiti e personalizzabili in base alle esigenze. I nastri di fissaggio infatti sono rimovibili e regolabili. Essi permettono di dividere lo spazio in 6 sezioni, per organizzare al meglio il contenuto. Lo zaino poi dispone di un supporto con cinghie e fibbia su un lato, in questo modo è possibile alloggiare in maniera salda un treppiede, il monopiede e l’ombrello. Esternamente poi sono presenti diverse tasche per i gadget più piccoli. Il materiale che compone lo zaino è il poliestere e risulta impermeabile, unito al nylon. Le zip sono molto resistenti per garantire una sicurezza. Secondo le recensioni, si tratta di un prodotto ottimale, in base al rapporto qualità prezzo. Esso è pratico, robusto, capace di assicurare gli oggetti in maniera stabile con il velcro, dotato di copertura per la pioggia. | Lo zaino Neewer è multiuso, in quanto presenta degli scomparti che permettono di alloggiare la fotocamera ma anche gli accessori necessari ad un servizio fotografico ed altri oggetti personali. La particolarità dello zaino Neewer è che esso offra una grande capacità, adatta ad una fotocamera, un obiettivo zoom standard, dei sistemi fotografici Gopro, unità flash professionali con piedino hotshoe, trigger a radio, fotocamere mirrorless e relativi obiettivi, batterie e caricabatterie, cavi e accessori vari. I divisori all’interno dello zaino sono imbottiti e personalizzabili in base alle esigenze. I nastri di fissaggio infatti sono rimovibili e regolabili. Essi permettono di dividere lo spazio in 6 sezioni, per organizzare al meglio il contenuto. Lo zaino poi dispone di un supporto con cinghie e fibbia su un lato, in questo modo è possibile alloggiare in maniera salda un treppiede, il monopiede e l’ombrello. Esternamente poi sono presenti diverse tasche per i gadget più piccoli. Il materiale che compone lo zaino è il poliestere e risulta impermeabile, unito al nylon. Le zip sono molto resistenti per garantire una sicurezza. Secondo le recensioni, si tratta di un prodotto ottimale, in base al rapporto qualità prezzo. Esso è pratico, robusto, capace di assicurare gli oggetti in maniera stabile con il velcro, dotato di copertura per la pioggia. | |
Lo zaino Leonardo è dotato di materiale in poliestere esterno e nylon. Internamente è composto di divisori imbottiti che possono essere personalizzati, in base agli oggetti che ci si ripongono. In generale, lo zaino Leonardo può alloggiare due o tre fotocamere, tre o quattro obiettivi e piccoli accessori aggiuntivi. Gli spallacci sono imbottiti e resistenti e le cinture risultano regolabili e servono per impedire che lo zaino si sfili quando il fotografo è in movimento. Esternamente è presente un parapioggia, un supporto per il treppiede con una cinghia, la maniglia di trasporto pure è imbottita. La compatibilità dello zaino Leonardo si rivolge a diverse marche di macchine fotografiche: Canone, FujiFilm, Nikon, Panasonic, Olympus, Samsung, Sony, ed altre ancora. Secondo le recensioni, lo zaino risulta un ottimo prodotto per rapporto qualità prezzo. E’ imbottito, resistente, capiente e permette di alloggiare i propri elementi al sicuro dagli urti ed in maniera pratica. | Lo zaino Leonardo è dotato di materiale in poliestere esterno e nylon. Internamente è composto di divisori imbottiti che possono essere personalizzati, in base agli oggetti che ci si ripongono. In generale, lo zaino Leonardo può alloggiare due o tre fotocamere, tre o quattro obiettivi e piccoli accessori aggiuntivi. Gli spallacci sono imbottiti e resistenti e le cinture risultano regolabili e servono per impedire che lo zaino si sfili quando il fotografo è in movimento. Esternamente è presente un parapioggia, un supporto per il treppiede con una cinghia, la maniglia di trasporto pure è imbottita. La compatibilità dello zaino Leonardo si rivolge a diverse marche di macchine fotografiche: Canone, FujiFilm, Nikon, Panasonic, Olympus, Samsung, Sony, ed altre ancora. Secondo le recensioni, lo zaino risulta un ottimo prodotto per rapporto qualità prezzo. E’ imbottito, resistente, capiente e permette di alloggiare i propri elementi al sicuro dagli urti ed in maniera pratica. |
Lo zaino per fotocamera è fondamentale. Non si può pensare di effettuare un servizio fotografico senza essere dotati di uno zaino. Questo perché gli strumenti, necessari a scattare foto professionali o comunque a realizzare una serie di fotografie, sono diversi e necessitano di appositi contenitori e tasche per essere riposti e trasportati. Gli elementi di lavoro di un fotografo hanno anche un certo valore, per cui è opportuno dotarsi di uno zaino che possa garantire sicurezza, capienza, funzionalità e robustezza.
Lo zaino per fotocamera deve essere robusto
Gli zaini per fotografi devono garantire che tutto ciò che viene posto al loro interno rimanga intatto e non subisca alcun danno. Per questo motivo, diventa fondamentale che lo zaino per reflex sia robusto. Lo zaino dovrebbe avere una struttura a telaio che possa proteggere dagli urti e da eventuali cadute. Inoltre, lo zaino deve essere costituito di materiale robusto, resistente all’acqua e a prova di strappi. Un’altra prerogativa della robustezza è che questa non vada però a discapito della praticità dello zaino e della sua comodità. Occorre infatti che lo zaino risulti facile da mettere e togliere, che il suo peso non vada a gravare sulle spalle e sulla schiena e che invece possa ancorarsi nella maniera opportuna e comoda al corpo, in modo tale da permettere ogni spostamento senza ingombro eccessivo.
Gli zaini per fotografi e la capienza
Importante poi è considerare la capienza dello zaino. Esso deve avere una struttura interna che possa permettere di riporre in maniera opportuna ogni elemento necessario allo shooting fotografico. Un professionista spesso ha con sé anche due macchine fotografiche, diversi obiettivi, il flash, cavi, caricabatterie, batterie ed altri elementi utili ad eseguire un lavoro professionale. Pure se l’utilizzo è del tipo amatoriale, la struttura dello zaino per fotocamera è importante, tutto deve poter essere trasportato in sicurezza al suo interno. Le tasche poi dovrebbero permettere un facile ordine ed anche una rapidità nel reperire il necessario.
Tipologia di zaini per reflex
Gli zaini per fotografi possono essere di vario tipo. Si hanno gli zaini da escursione, che permettono di avere diversi elementi all’interno anche se la capienza non è massima, essi sono dotati di spallacci imbottiti e schienale ergonomico. Gli zaini per reflex monospalla invece permettono un ribaltamento immediato dello zaino da dietro in avanti, così da aumentare la rapidità per prendere gli oggetti, anche se non si tratta di zaino ampio. Vi sono gli zaini multiuso, dotati di tasche imbottite per la macchina fotografica ma anche di spazio apposito per il laptop ed altri elementi, si tratta di zaini ampi e meno specifici.
Esistono poi zaini per fotocamera dotati di trolley, molto capienti ma meno pratici e più pesanti. Sicuramente gli zaini con trolley permettono di avere con sé molti oggetti ma ciò va a discapito di una mobilità rapida e fluida, magari sono più adatti per i viaggi con lunghi soggiorni in uno stesso posto. Poi vi sono anche in commercio degli zaini tracolla evoluti che però hanno tasche compatte, per il minimo indispensabile oppure le classiche borse.
In realtà , quest’ultima soluzione si rivela essere sempre ottimale per la sua capacità di carico e per la sicurezza, anche se si tratta di diminuire la praticità a livello di leggerezza e di libertà di movimento. La borsa deve sempre essere controllata in quanto tende ad oscillare e spostarsi con i movimenti del fotografo. Uno zaino invece dovrebbe rimanere più ancorato al corpo, per permettere di “dimenticarsi” della sua presenza in fase di shooting avviato.
Lascia un commento